BOX DEGUSTAZIONE CONTENENTE 1 PEZZO PER TIPOLOGIA:
Crema di asparagi gr 130
INGREDIENTI
Asparagi verdi freschi, olio extravergine d’oliva denocciolato di Bosana, aceto di vino bianco, sale, pepe nero in grani, pepe bianco in grani.
CONSERVAZIONE
In un luogo fresco e buio (la luce fa irrancidire l’olio).
Crema di carciofi gr 130
INGREDIENTI
Carciofino spinoso di Ittiri fresco, olio extravergine d’oliva denocciolato di Bosana, aceto di vino bianco, sale, pepe nero in grani.
CONSERVAZIONE
In un luogo fresco e buio (a luce fa irrancidire l’olio).
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ANTICHI ULIVETI:
PROCESSO PRODUTTIVO
Le olive sono coltivate con il metodo integrato vale a dire con l’utilizzo, se necessario, di prodotti antiparassitari monitorando, al massimo settimanalmente, la drupa in fase di maturazione con l’ausilio di trappole feromoniche. Le olive giunte al grado di invaiatura desiderato vengono raccolte utilizzando un macchinario dotato di un telone sollevato dal terreno che impedisce al prodotto di pestarsi, entro un massimo di quattro ore le olive vengono trasportate in frantoio, sito al interno dell’oliveto, qui vengono selezionate e separate da foglie e rametti; successivamente vengono lavate e direttamente avviate al frangitore a martelli, a velocità regolabile da 100 a 3000 giri/minuto, per ottenere cosi una pasta con i pezzi di nocciolo più o meno grossi. La poltiglia cosi ottenuta viene rimescolata all’interno delle gramole. Questa è un’operazione molto importante, permette infatti all’olio di separarsi dall’acqua. Appena pronta la pasta viene immessa nella centrifuga orizzontale a due fasi (decanter) che separa la fase liquido/solida (fase 1) da quella oleosa (2). L’ olio ottenuto viene conservato in atmosfera d’Azoto per mantenereinvariate le sue caratteristiche organolettiche sino al momento dell’imbottigliamento.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Di colore giallo oro intenso dalle note verdi, al naso presenta eleganti e complesse note fruttate, con netti rimandi alla frutta esotica, alla mela e ai fiori mediterranei. Si percepisce morbido al palato, ha buona fluidità, con amaro e piccante in buona evidenza ma mai disarmonici. Ben si adatta a pietanze anche delicate. Ideale a crudo con minestre di verdure, pesci e carni grigliate.
CONSERVAZIONE
In un luogo fresco e buio (la luce fa irrancidire l’olio).